Descrizione
Programma completo dell’evento.
CONFERENZE
Potrai assistere alle conferenze all’interno dello splendido hotel quattro stelle “Parma & Congressi”, nell’ “Auditorium Verdi”, il cuore delle strutture congressuali, che riprende il concetto del teatro a due livelli e ospita fino a 400 persone. Posto al piano terra ed illuminato, come tutta l’area congressuale, da grandi finestre con vista su spazi verdi.
Moderatore dell’Occult Convention Michele Olzi.
Ha conseguito il dottorato nel 2019 presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con una tesi sulla vita e l’opera dello psicanalista Emilio Servadio (1904-1995). È assistente professore e cultore della materia per i corsi di Scienze della comunicazione presso la medesima Università, “Immaginari religiosi e rappresentazioni mediatiche” e “Linguaggi politici”. Si occupa della genesi e delle dinamiche relative ai miti politici nell’era moderna, dei rapporti tra le nozioni di Eros, Kratos e Sacro nella Simbolica (e Filosofia) Politica e nella Storia delle Idee. E’ membro della Società Italiana di Filosofia Politica, Associazione Italiana Sociologia, Società Italiana Storia delle Religioni e Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria. Dirige la rivista scientifica online La Rosa di Paracelso
Domenica
- 10.00 – 11.00 – “Ermeneutica mitico-simbolica e sapienza immaginativa: Ernst Jünger esoterico”
di Luca Siniscalco
Nato a Milano (1991), ha studiato filosofia presso l’Università degli Studi della sua città e alla Universität Carl von Ossietzky di Oldenburg (Germania). È attualmente Dottorando in Studi Umanistici Transculturali presso l’Università degli Studi di Bergamo, con un progetto di ricerca dedicato all’ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer. Già professore a contratto di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano (UNIMI), insegna Estetica presso l’Università eCampus e tiene corsi di Filosofia, Esoterismo e Letteratura nel progetto accademico UniTreEdu. Ha curato saggi di E. Jünger, N. Sombart, W.I. Thompson, A.J. Heschel, J. Josipovici, E. Niekisch, J. Evola. È redattore di «Antarès – Prospettive Antimoderne» (Edizioni Bietti) e delle riviste accademiche «Informazione Filosofica», «Medium e Medialità», «Education & Learning Styles». Suoi articoli e saggi sono apparsi su numerose riviste scientifiche e divulgative, quotidiani, e in svariate antologie. Ha curato numerose mostre d’arte (personali e collettive). - 11.00 – 12.00 – “Viaggi al Centro della Terra: il mito di Aghartha/shambala, il Re del Mondo e le spedizioni centroasiatiche tra il XIX e il XX secolo”
di Marco Maculotti
Editore e scrittore, è il fondatore e direttore di “AXIS mundi” (www.axismundi.blog): rivista online di cultura, antropologia del sacro, storia delle religioni, esoterismo, folklore, letteratura del fantastico. - 12.00 – 13.00 – La cerimonia del fuoco nella tradizione tantrica Aghora
di Govinda das Aghori
Fin dall’adolescenza intraprende la ricerca spirituale. In Italia visita e approfondisce varie scuole e nel 1986 approda in India scoprendo i Sadhu Avadhut. Vive in diversi ashram sperimentando vari sadhana fino a quando nel 1989 arriva ad Omkareshwar ed incontra Baba Kishan Das Aghori. Affascinato dalla filosofia Aghora diventa discepolo del Baba restando al suo ashram per diversi anni. Attualmente vive a Perugia, si è sposato e lavora in una comunità terapeutica riabilitativa nel settore della salute mentale. Govinda Das Aghori ha creato il sito www.aghori.it che si propone di diffondere e far conoscere la cultura Aghori troppo spesso fraintesa e stigmatizzata come una “setta” oscura
Pausa.
- 14.30 – 15.30 – “Satanismo anti-cosmico”
di Massimo Introvigne
Sociologo delle religioni di fama internazionale, fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi, e dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) il ruolo di Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni. E’ capo-redattore di Bitter Winter, una rivista online sulle libertà religiose e i diritti umani in Cina e nel resto del mondo. - 15.30 – 16.30 – TBA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.