Descrizione
Programma completo dell’evento.
CONFERENZE
Potrai assistere alle conferenze all’interno dello splendido hotel quattro stelle “Parma & Congressi”, nell’ “Auditorium Verdi”, il cuore delle strutture congressuali, che riprende il concetto del teatro a due livelli e ospita fino a 400 persone. Posto al piano terra ed illuminato, come tutta l’area congressuale, da grandi finestre con vista su spazi verdi.
Moderatore dell’Occult Convention Michele Olzi.
Michele Olzi si occupa del rapporto tra religione e media, della nozione di sacro tra sistemi religiosi tradizionali e Nuovi Movimenti Religiosi, immaginari collettivi, della dimensione dell’eros nella storia e fenomenologia delle religioni, del rapporto tra religioni e media. Tra le sue pubblicazioni di rilievo assieme a Roberto Revello, Religioni & Media (Mimesis, 2021). È direttore della rivista La Rosa di Paracelso.
Venerdì 25 agosto
- 19.00 – 21.00 Aperitivo con Buffet di Benvenuto
- 21.00 – 22.00 IL MISTERO DELLA MAGIA spettacolo di Claudio Bonvecchio e Elio Crifò. In questa performance scenica due temi – presenti da sempre nella storia dell’umanità – come il Mistero e la Magia si attorcigliano, tra loro, come i corni della bacchetta di un mago. Il mistero è la magia o la magia è un mistero? Il mistero è ombra e la magia luce o viceversa? Sono mondi impenetrabili o è possibile sperimentare il mistero e vivere la magia? Sono gli eterni nodi che ogni uomo cui sta a cuore lo spirito vuole districare.
Claudio Bonvecchio è stato Professore di Filosofia politica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como. E’ membro del Cda della Fondazione Luigi Einaudi e prende parte a numerosi comitati scientifici e Istituti di ricerca italiani e stranieri. Claudio Bonvecchio ha scritto di Esoterismo, Simbologia e Mitologia. E’ autore di “Esoterismo e Massoneria” (Mimesis2007) e della prefazione alla nuova edizione di “L’illuminismo dei Rosacroce” (Mimesis 2011).
Elio Crifò è un attore, autore e regista che da anni propone spettacoli unici nel suo genere, intrecciando l’arte del palcoscenico con studi esoterici, con la passione dell’arte, della filosofia e della storia romana. Collabora come divulgatore con alcuni parchi archeologici, con “Roma Esoterica” per itinerari insoliti nella Capitale e crea conferenze-spettacolo con ospiti illustri come Claudio Bonvecchio, Vitttorio Sgarbi, Piergiorgio Odifreddi, Paolo Crepet. - 22.00 – 23.00 Cerimonia di apertura del Baphomet di Hagen von Tulien
Hagen von Tulien è un artista e occultista contemporaneo.
Con oltre quarant’anni di intensa teoria e pratica magica, si è specializzato nella creazione di arte come espressione e manifestazione di stati magici di consapevolezza e nel suo utilizzo come strumento esoterico.
Ha approfondito i regni della conoscenza e della cultura, inclusi i sistemi di yoga, la maggior parte delle tradizioni magiche occidentali e ordini/associazioni come AMORC, l’OTO, “The Temple ov Psychick Youth” e molti altri.
Negli anni ’90 è stato una figura chiave nel Magical Pact of the Illuminates of Thanateros (I.O.T.), fungendo da capo sezione per la Germania.
Attualmente è un Maestro-Iniziato della Fraternitas Saturni (F.S.) e un adepto potenziato della Corrente Gnostica Voudon (membro dell’O.T.O.A./L.C.N.), focalizzato sulla ricerca approfondita della Gnosi del Continuum Saturniano e del Voudon Esoterico.
In qualità di vescovo gnostico dell’Ecclesia Gnostica Spiritualis (ordinato da Michael Bertiaux), Hagen von Tulien si dedica a manifestare la suprema e divina Gnosi dentro di sé mentre assiste gli altri nel loro cammino verso la libertà e la liberazione.
Arte e Magia sono i due pilastri fondanti su cui si reggono la sua vita e le sue esperienze.
Sabato 26 agosto
- 10.00 – 11.00 – “Intelligenza Artificiale e Magia”
di Giuseppe Checchia
Lead Developer specializzato in gestione dei dati e applicazioni web.
I suoi interessi principali in campo spirituale ruotano attorno alle opere di Aleister Crowley e di Zivorad Mihajlovic Slavinski.
Collabora da diversi anni al progetto Labirinto Stellare di Roberto Migliussi. - 11.00 – 12.00 – ITA: A Call of the Sidhe’: la magia delle Fate della Tradizione Irlandese nell’Esoterismo di fine ‘800 e nel Paganesimo Contemporaneo
ENG: A Call of the Sidhe’: Magical Engagement with the Fairies of Irish Tradition in Fin-de-siècle Esotericism and Contemporary Paganism.
di Jenny Butler
È una nota studiosa di Folklore e religioni. È la principale autorità nello studio accademico del paganesimo contemporaneo nel contesto irlandese, avendo condotto il primo studio etnografico in questo ambito.
La Dott.ssa Butler ha partecipato come relatrice a oltre ottanta conferenze in Irlanda e a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi premi, borse di studio e riconoscimenti e la sua ricerca è stata sostenuta dall’Irish Research Council, dalla Royal Irish Academy, dalla Ireland-Canada University Foundation, dall’Irlanda-Newfoundland Partnership (Dipartimento del Taoiseach) e dall’UCC College of Arts, Celtic Studies and Social Sciences Research Support Fund. E’ stata inoltre borsista di ricerca del governo irlandese (2001-2004), Dobbin Scholar (2010) e Charlemont Scholar (2017). - 12.00 – 13.00 – “La Magia Popolare”
di Roberto Cafiero
Roberto Cafiero ha vissuto in un contesto legato alla magia popolare, avendo una nonna che era una famosa “commara” di un paese in provincia di Napoli.
Sin da piccolo ha vissuto in un mondo dove la cartomanzia e la fattucchieria erano cose normali e fu iniziato alla cartomanzia all eta di 10 anni.
Oggi Cafiero cura un blog e un canale Youtube sulla cartomanzia e tiene corsi legati alle carte Napoletane.
Pausa pranzo.
- 15.00 – 16.00 – “Fantasmi, Tatuaggi e Amuleti nell’Occultismo Thailandese”
di Giorgia Gaia
Ricercatrice indipendente italiana con un Master in Antropologia Culturale e Sociale e un Master in Teologia (Esoterismo Occidentale) presso l’Università di Amsterdam. Da più di un decennio è parte della scena underground internazionale come organizzatrice di eventi e artista. Le sue ricerche accademiche si sono concentrate su comunità esoteriche, etnografie psiconautiche e festival culture. In seguito ad un periodo vissuto nella comunità esoterica di Damanhur al Nord Italia, ha pubblicato la ricerca antropologica ‘Damanhur, the Ecology of Spirit’. Successivamente grazie a svariati anni di osservazione partecipante e interviste ha scritto quella che ad oggi è considerata la storia più completa della Changa, dal titolo ‘Changa’s Alchemy’. Ha partecipato come relatrice a svariate conferenze psichedeliche internazionali quali Breaking Convention a Londra, Beyond Psychedelics a Praga and Altered Berlin. Da sempre attratta dalle arti esoteriche, insegna l’arte della lettura dei tarocchi e ha fondato la conferenza internazionale Occulture e l’associazione Villaggio Della Luna che promuove lo studio e la ricerca esoterica ed ecologica in Italia. - 16.00 – 17.00 – “Il Vudu delle 21 Divisioni”
di Dorian Bones
Artista, libero ricercatore, membro fondatore della Società dello Zolfo e direttore dell’Accademia Nazionale del Tarocco Esoterico.
Per metà d’ascendenza Yezidi, inizia sin da giovane a interessarsi al mondo dell’occulto e dell’esoterismo spinto dall’interesse materno verso i fenomeni medianici.
Tarologo, si dedica con passione alla ricerca sui Tarocchi e segue diversi corsi sia in Italia che all’estero, sino a incontrare colei che riconosce come Maestra, viene quindi iniziato alla sua tradizione famigliare trasmessa da quattro generazioni nel contesto centroeuropeo.
Da circa vent’anni concentra le proprie ricerche sulla Magia pratica, da quella cerimoniale a quella legata al folklore popolare, approfondendo l’operatività riguardante la religione Vudù.
Iniziato al Vudu Dominicano delle 21 Divisioni, dal 2017 tiene corsi di Tarocchi Tradizionali e conferenze legate alle pratiche magiche degli antichi grimori tradizionali e dei culti Afro-caraibici e Afro-americani.
Nel 2021 apre ufficialmente l’Accademia del Tarocco Tradizionale dopo aver formato negli anni precedenti più di cinquanta allievi. - 17.00 – 18.00 – “Il Grimorio di Abramelin”
di Sebastiano Fusco
È giornalista e saggista di fama internazionale. La sua folta produzione libraria (spesso sotto lo pseudonimo di Jorg Sabellicus) spazia tra divulgazione scientifica, tradizioni magiche, alchimia, esoterismo e narrativa fantastica. Ha pubblicato libri di Cabala, Magia Operativa, ha commentato la miglior versione della Chiave di Salomone uscita in Italia ed altri Grimori, ha curato i volumi della Golden Dawn e molti altri testi inerenti a questi argomenti.
Pausa.
- 20.00 – Servizio Navetta gratuito davanti all’Hotel che vi accompagnerà al Labirinto della Masone
- 20.15 – Percorso del Labirinto, Aperitivo e possibilità di visitare gratuitamente la Mostra permanente della collezione di Franco Maria Ricci.
- 21.15 – Cena sotto alla Piramide
- 00.30 – Dj Set: Dj Henry (Freakbeat, Psychedelia, Acid Rock) e Thisinthegrave (New Wave, Post-Punk, ’80s)
- 01.00 – Prima navetta per tornare all’Hotel
- 02.30 – Seconda navetta per tornare all’Hotel
Domenica
- 10.00 – 11.00 – “Ermeneutica mitico-simbolica e sapienza immaginativa: Ernst Jünger esoterico”
di Luca Siniscalco
Nato a Milano (1991), ha studiato filosofia presso l’Università degli Studi della sua città e alla Universität Carl von Ossietzky di Oldenburg (Germania). È attualmente Dottorando in Studi Umanistici Transculturali presso l’Università degli Studi di Bergamo, con un progetto di ricerca dedicato all’ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer. Già professore a contratto di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano (UNIMI), insegna Estetica presso l’Università eCampus e tiene corsi di Filosofia, Esoterismo e Letteratura nel progetto accademico UniTreEdu. Ha curato saggi di E. Jünger, N. Sombart, W.I. Thompson, A.J. Heschel, J. Josipovici, E. Niekisch, J. Evola. È redattore di «Antarès – Prospettive Antimoderne» (Edizioni Bietti) e delle riviste accademiche «Informazione Filosofica», «Medium e Medialità», «Education & Learning Styles». Suoi articoli e saggi sono apparsi su numerose riviste scientifiche e divulgative, quotidiani, e in svariate antologie. Ha curato numerose mostre d’arte (personali e collettive). - 11.00 – 12.00 – “Viaggi al Centro della Terra: il mito di Aghartha/shambala, il Re del Mondo e le spedizioni centroasiatiche tra il XIX e il XX secolo”
di Marco Maculotti
Nato a Cremona il 14 luglio 1988. Fondatore e direttore editoriale di «AXIS MUNDI», rivista di storia delle religioni, antropologia del sacro, studi tradizionali, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico (edizione digitale online dal dicembre 2015, cartacea annuale dal 2021) e della neonata casa editrice Axis Mundi Edizioni. Nel febbraio 2021 ha pubblicato per Mimesis Edizioni il suo primo saggio lungo, Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective, opera che ha riscontrato un’unanime attenzione di critica e pubblico, mentre nel marzo 2022 ha pubblicato per Axis Mundi Edizioni L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse, saggio di storia delle religioni incentrato sull’escatologia apollinea. Ultima sua fatica è l’opera collettanea I miti nordici. Dèi e tradizioni dell’Europa settentrionale (Diarkos 2023), di cui è curatore e coautore. Negli ultimi anni si è inoltre concentrato sull’opera dello scrittore gallese Arthur Machen, sulla quale ha redatto sette contributi editi da varie case editrici in pubblicazioni collettanee e riviste. Collabora con diverse riviste di studi tradizionali («Arthos», «Atrium», «Golem», «Il Corriere Metapolitico») e letterari («Studi Lovecraftiani», «Zothique», «Dimensione Cosmica»). - 12.00 – 13.00 –
- “Dalla città ai boschi per essere Tradizione. La vocazione sulla via di sciamani e mistici dell’Himalaya”
di Ivan Capra
Classe 1981, appassionato sin da molto giovane ad esoterismo, misticismo e spiritualità , dal 2007 si avvicina ai culti delle tradizioni orientali fino a definire sempre più il proprio percorso di vita attraverso le pratiche sciamaniche tipiche dell’area himalayana. Vive da nomade ed eremita dividendosi fra ritiri e celebrazioni nella natura selvaggia ed il proprio piccolo studio/tempio di Verona.
Pausa.
- 14.30 – 15.30 – “Satanismo anti-cosmico”
di Massimo Introvigne
Sociologo delle religioni di fama internazionale, fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi, e dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) il ruolo di Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni. E’ capo-redattore di Bitter Winter, una rivista online sulle libertà religiose e i diritti umani in Cina e nel resto del mondo. - 15.30 – 16.30 – “Medium e Medianità”
di Paola Giovetti
Paola Giovetti giornalista e scrittrice specializzata nella ricerca esoterica e spirituale. Ha frequentato Gustavo Rol e parlerà di lui come uomo e come straordinario produttore di fenomenologie uniche e sorprendenti, in grado di far capire che era all’opera qualcosa che andava oltre l’umano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.