LA STORIA
Occult convention è uno degli eventi dal vivo di punta de “La Società dello Zolfo”, una vera e propria convention di tre giorni animata da vari stand di editoria specializzata e artigianato, in cui potrai partecipare a conferenze e workshops riguardanti esoterismo, filosofia occulta e tradizioni iniziatiche, condotti tra alcuni dei migliori relatori a livello nazionale e internazionale.
Dopo la prima giornata di conferenze, una navetta ti condurrà gratuitamente dall’hotel “Parma e Congressi”, dove si svolge la parte pomeridiana delle conferenze, alla Masone di Franco Maria Ricci per una speciale visita notturna del labirinto più grande a livello europeo, ammirare la vasta galleria d’arte e prendere parte a una cena di gala all’interno del cortile d’onore ai piedi della piramide centrale.
Il Labirinto della Masone sede della collezione editoriale e artistica di Franco Maria Ricci, a cui siamo legati in particolar modo per il suo valore simbolico, è emblematico dell’importanza di aver istituito un appuntamento fisso annuale, in cui tutti coloro che nutrono un sincero interesse e dedizione per la via iniziatica e magica possono incontrarsi e confrontare il proprio cammino filosofico e operativo in un dialogo amichevole e costruttivo.

Programma completo dell’evento.
CONFERENZE
Potrai assistere alle conferenze all’interno dello splendido hotel quattro stelle “Parma & Congressi”, nell’ “Auditorium Verdi”, il cuore delle strutture congressuali, che riprende il concetto del teatro a due livelli e ospita fino a 400 persone. Posto al piano terra ed illuminato, come tutta l’area congressuale, da grandi finestre con vista su spazi verdi.
Moderatore dell’Occult Convention Michele Olzi.
Ha conseguito il dottorato nel 2019 presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con una tesi sulla vita e l’opera dello psicanalista Emilio Servadio (1904-1995). È assistente professore e cultore della materia per i corsi di Scienze della comunicazione presso la medesima Università, “Immaginari religiosi e rappresentazioni mediatiche” e “Linguaggi politici”. Si occupa della genesi e delle dinamiche relative ai miti politici nell’era moderna, dei rapporti tra le nozioni di Eros, Kratos e Sacro nella Simbolica (e Filosofia) Politica e nella Storia delle Idee. E’ membro della Società Italiana di Filosofia Politica, Associazione Italiana Sociologia, Società Italiana Storia delle Religioni e Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria. Dirige la rivista scientifica online La Rosa di Paracelso.

Sabato
- 11.00 – 12.00 – “Il Ritorno di Hermes”
di Michele Leone
laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Bari, scrittore, ha indirizzato le sue ricerche prevalentemente nell’ambito della “philosophia occulta e delle scienze tradizionali”, con peculiare riferimento alla tradizione ermetica, alla Massoneria. - 12.00 – 13.00 – “Venere-Lucifero-Vespero e la caduta degli Dei: una prospettiva astro-simbolica di un mito antico “
di Irene Zanier
Docente di tecniche astrologiche e consulente astrologa, cura il sito www.oroscopodelmese.it
Pausa pranzo.
- 14.30 – 15.30 – “Medium e Medianità”
di Paola Giovetti
giornalista e scrittrice specializzata nella ricerca esoterica e spirituale. - 15.30 – 16.30 – “La magia della porta accanto: Santi, morti e stregoneria delle campagne”
di Claudio Bonvecchio
è stato Professore di Filosofia politica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como. E’ membro del Cda della Fondazione Luigi Einaudi e prende parte a numerosi comitati scientifici e Istituti di ricerca italiani e stranieri. Bonvecchio ha scritto di Esoterismo, Simbologia e Mitologia. - 16.30 – 17.30 – “Aleister Crowley e le vere radici egiziane del Thelema”
di Stephen Skinner
dottore in Studi Classici, esperto di Cabala, Demonologia e magia delle tradizioni Egizia, Babilonese, greca e Latina. Ha scritto e curato più di 46 libri, tradotti in oltre venti lingue, tra cui la stesura di un dizionario del linguaggio angelico scoperto e usato da John Dee; edizioni delle opere di Aleister Crowley e di Cornelius Agrippa; una serie di studi sulle fonti della Magia Cerimoniale. - 17.30 – 18.30 – “Cabala, Magia e Fisica Quantistica”
di Sebastiano Fusco
giornalista e scrittore, ha una produzione saggistica che spazia tra divulgazione scientifica, tradizioni magiche, alchimia, esoterismo e narrativa fantastica. è stato direttore, per vari editori, di riviste di scienza, costume, narrativa, nonché di una televisione privata. Tra le esperienze passate è stato direttore editoriale, con Gianfranco de Turris, delle Edizioni Fanucci.
Pausa.
- 20.00 – Servizio Navetta gratuito davanti all’Hotel che vi accompagnerà al Labirinto della Masone
- 20.15 – Percorso del Labirinto, Aperitivo e possibilità di visitare gratuitamente la Mostra permanente della collezione di Franco Maria Ricci.
- 21.15 – Cena sotto alla Piramide
- 00.30 – Dj Set
- 01.00 – Prima navetta per tornare all’Hotel
- 02.30 – Seconda navetta per tornare all’Hotel
Domenica
- 10.00 – 11.00 – TBA
- 11.00 – 12 .00 – “La magia nella tradizione arabo-islamica”
di Francesca de Luca
si laurea in lingue e letterature straniere per poi specializzarsi in lingua e letteratura araba a Ca’ Foscari a Venezia. Lavora negli anni nell’ambito della traduzione e dell’insegnamento e a Torino decide di studiare più approfonditamente l’astrologia. - 12.00 – 13.00 – “Palo Mayombe: Uno sguardo su un’antica tradizione”
di Paolo Cervigni
Studioso e ricercatore indipendente nel campo delle scienze religiose della mistica e dell’esoterismo, si avvicina al mondo dell’occulto e della magia nel campo del left hand path. All’inizio degli anni ’10 del 2000 approfondisce le tradizioni afroderivate come il palo mayombe e il vodù domenicano. In seguito si accosta al sanatana dharma attraverso lo shivaismo nath. Nel 2001, dopo aver ricevuto una formale iniziazione in Messico, crea su Facebook il Tempio Italiano Santa Muerte che negli ultimi 10 anni è stato il punto di ritrovo per tutti quelli che, su suolo italiano, volevano approfondire il culto alla Santissima.
Pausa.
- 14.30- 15.30 – “Le vie dell’aldilà nel mondo antico”
di Marco Maculotti
Editore e scrittore, è il fondatore e direttore di “AXIS mundi” (www.axismundi.blog): rivista online di cultura, antropologia del sacro, storia delle religioni, esoterismo, folklore, letteratura del fantastico. - 15.30 – 16.30 – “Zivorad Mihajlovic Slavinski: Psiconauta della Pericoresi”
di Roberto Migliussi
laureato in Lettere e specializzato in Storia del Rinascimento e Storia del Sud America. Ha diffuso l’opera dell’artista inglese Austin Osman Spare traducendo e pubblicando privatamente i suoi libri su autorizzazione del suo esecutore letterario Kenneth Grant. Ha diffuso dal 2002 l’opera dello psicologo serbo Zivorad Mihajlovic Slavinki traducendo le sue opere per la casa editrice Psiche2. - 16.30 – 17.30 – “La tradizione dell’erotismo sacro nell’esoterismo occidentale e le sue incarnazioni contemporanee”
di Massimo Introvigne
sociologo delle religioni di fama internazionale, fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi
WORKSHOP
Sabato 27 agosto H 11-13
“Pratiche planetarie: lo sviluppo di una pratica spirituale plasmata sul tema natale individuale”
di Mattia Mazzeo
Un workshop di un’ora e mezza dove comprenderemo come entrare in contatto con le sette potenze planetarie con una serie di pratiche adatte al proprio tema di nascita. Nello specifico ci concentreremo su come disciplinare i pianeti “problematici” e nutrire correttamente quelli che invece operano rettamente nel tema natale individuale, con lo scopo finale di trasmettere le basi per costruire una pratica dinamica e costante, totalmente personale, appellandosi alle sette sfere planetarie, ed entrando in contatto con i principi essenziali della magia astrologica.
Sabato 27 agosto H 14-16
“Uso rituale dei cinque elementi nella pratica sciamanica himalayana”
di Simone Vannini
Tramite mantra, mudra e yantra getteremo le basi per comprendere la connessione che lega i cinque elementi al corpo sottile del praticante (microcosmo) e ai regni invisibili dimora di divinità e spiriti (macrocosmo). Ogni elemento è legato a una serie di corrispondenze specifiche che costituiscono il fondamento imprescindibile per addentrarsi in pratiche più complesse.
Nello specifico studieremo in teoria e pratica il mandala che porta dal regno della Terra a quello dell’Etere.
Domenica 28 agosto H 11-13
“La via magica del profondo: pratica rituale con l’inconscio”
di Roberto Cecchetti
Unire biografia e teoria, in questo consiste il vero lavoro con se stessi. Per questo nel nostro workshop cercheremo di fare esperienza viva della teoria, in particolare a quella della dinamica junghiana. La teoria senza esperienza reale rimane lettera morta ed il raggiungimento di una qualche conoscenza effettiva non può che avvenire attraverso un atto conoscitivo che non sia soltanto razionale ma anche emotivo e immaginale. Si tratta allora di ricondurre a noi stessi, alla nostra esperienza intima e soggettiva, ciò che altrimenti ha un valore teorico soltanto esteriore. A questo serve il rito, inteso nella sua dimensione psichica, a creare ponti fra la nostra coscienza e l’inconscio così che possa avere inizio il vero sviluppo della nostra personalità.