Descrizione
Programma completo dell’evento.
CONFERENZE
Potrai assistere alle conferenze all’interno dello splendido hotel quattro stelle “Parma & Congressi”, nell’ “Auditorium Verdi”, il cuore delle strutture congressuali, che riprende il concetto del teatro a due livelli e ospita fino a 400 persone. Posto al piano terra ed illuminato, come tutta l’area congressuale, da grandi finestre con vista su spazi verdi.
Moderatore dell’Occult Convention Michele Olzi.
Michele Olzi si occupa del rapporto tra religione e media, della nozione di sacro tra sistemi religiosi tradizionali e Nuovi Movimenti Religiosi, immaginari collettivi, della dimensione dell’eros nella storia e fenomenologia delle religioni, del rapporto tra religioni e media. Tra le sue pubblicazioni di rilievo assieme a Roberto Revello, Religioni & Media (Mimesis, 2021). È direttore della rivista La Rosa di Paracelso.
Sabato 26 agosto
- 10.00 – 11.00 – “Intelligenza Artificiale e Magia”
di Giuseppe Checchia
Lead Developer specializzato in gestione dei dati e applicazioni web.
I suoi interessi principali in campo spirituale ruotano attorno alle opere di Aleister Crowley e di Zivorad Mihajlovic Slavinski.
Collabora da diversi anni al progetto Labirinto Stellare di Roberto Migliussi. - 11.00 – 12.00 – ITA: A Call of the Sidhe’: la magia delle Fate della Tradizione Irlandese nell’Esoterismo di fine ‘800 e nel Paganesimo Contemporaneo
ENG: A Call of the Sidhe’: Magical Engagement with the Fairies of Irish Tradition in Fin-de-siècle Esotericism and Contemporary Paganism.
di Jenny Butler
È una nota studiosa di Folklore e religioni. È la principale autorità nello studio accademico del paganesimo contemporaneo nel contesto irlandese, avendo condotto il primo studio etnografico in questo ambito.
La Dott.ssa Butler ha partecipato come relatrice a oltre ottanta conferenze in Irlanda e a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi premi, borse di studio e riconoscimenti e la sua ricerca è stata sostenuta dall’Irish Research Council, dalla Royal Irish Academy, dalla Ireland-Canada University Foundation, dall’Irlanda-Newfoundland Partnership (Dipartimento del Taoiseach) e dall’UCC College of Arts, Celtic Studies and Social Sciences Research Support Fund. E’ stata inoltre borsista di ricerca del governo irlandese (2001-2004), Dobbin Scholar (2010) e Charlemont Scholar (2017). - 12.00 – 13.00 – “La Magia Popolare”
di Roberto Cafiero
Roberto Cafiero ha vissuto in un contesto legato alla magia popolare, avendo una nonna che era una famosa “commara” di un paese in provincia di Napoli.
Sin da piccolo ha vissuto in un mondo dove la cartomanzia e la fattucchieria erano cose normali e fu iniziato alla cartomanzia all eta di 10 anni.
Oggi Cafiero cura un blog e un canale Youtube sulla cartomanzia e tiene corsi legati alle carte Napoletane.
Pausa pranzo.
- 15.00 – 16.00 – “Fantasmi, Tatuaggi e Amuleti nell’Occultismo Thailandese”
di Giorgia Gaia
Ricercatrice indipendente italiana con un Master in Antropologia Culturale e Sociale e un Master in Teologia (Esoterismo Occidentale) presso l’Università di Amsterdam. Da più di un decennio è parte della scena underground internazionale come organizzatrice di eventi e artista. Le sue ricerche accademiche si sono concentrate su comunità esoteriche, etnografie psiconautiche e festival culture. In seguito ad un periodo vissuto nella comunità esoterica di Damanhur al Nord Italia, ha pubblicato la ricerca antropologica ‘Damanhur, the Ecology of Spirit’. Successivamente grazie a svariati anni di osservazione partecipante e interviste ha scritto quella che ad oggi è considerata la storia più completa della Changa, dal titolo ‘Changa’s Alchemy’. Ha partecipato come relatrice a svariate conferenze psichedeliche internazionali quali Breaking Convention a Londra, Beyond Psychedelics a Praga and Altered Berlin. Da sempre attratta dalle arti esoteriche, insegna l’arte della lettura dei tarocchi e ha fondato la conferenza internazionale Occulture e l’associazione Villaggio Della Luna che promuove lo studio e la ricerca esoterica ed ecologica in Italia. - 16.00 – 17.00 – “Il Vudu delle 21 Divisioni”
di Dorian Bones
Artista, libero ricercatore, membro fondatore della Società dello Zolfo e direttore dell’Accademia Nazionale del Tarocco Esoterico.
Per metà d’ascendenza Yezidi, inizia sin da giovane a interessarsi al mondo dell’occulto e dell’esoterismo spinto dall’interesse materno verso i fenomeni medianici.
Tarologo, si dedica con passione alla ricerca sui Tarocchi e segue diversi corsi sia in Italia che all’estero, sino a incontrare colei che riconosce come Maestra, viene quindi iniziato alla sua tradizione famigliare trasmessa da quattro generazioni nel contesto centroeuropeo.
Da circa vent’anni concentra le proprie ricerche sulla Magia pratica, da quella cerimoniale a quella legata al folklore popolare, approfondendo l’operatività riguardante la religione Vudù.
Iniziato al Vudu Dominicano delle 21 Divisioni, dal 2017 tiene corsi di Tarocchi Tradizionali e conferenze legate alle pratiche magiche degli antichi grimori tradizionali e dei culti Afro-caraibici e Afro-americani.
Nel 2021 apre ufficialmente l’Accademia del Tarocco Tradizionale dopo aver formato negli anni precedenti più di cinquanta allievi. - 17.00 – 18.00 – “Il Grimorio di Abramelin”
di Sebastiano Fusco
È giornalista e saggista di fama internazionale. La sua folta produzione libraria (spesso sotto lo pseudonimo di Jorg Sabellicus) spazia tra divulgazione scientifica, tradizioni magiche, alchimia, esoterismo e narrativa fantastica. Ha pubblicato libri di Cabala, Magia Operativa, ha commentato la miglior versione della Chiave di Salomone uscita in Italia ed altri Grimori, ha curato i volumi della Golden Dawn e molti altri testi inerenti a questi argomenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.