Mircea Eliade: Occultismo, Stregoneria e mode culturali

Mircea Eliade: Occultismo, Stregoneria e mode culturali

con Michele Olzi

“Da Baudelaire ad André Bréton, il coinvolgimento nell’occulto rappresenta per la letteratura francese e l’avanguardia artistica una delle forme più efficaci di critica e di rifiuto dei valori religiosi e culturali dell’Occidente” con questo passaggio lo storico delle religioni Mircea Eliade contestualizzava nell’alveo di una dimensione storico-culturale uno dei temi più controversi, quello dell’Occulto. Per quanto lo storico delle religioni rumeno avesse dedicato buona parte della sua produzione alla morfologia del sacro e alla sua dimensione trascendente in vari fenomeni religiosi (dallo yoga allo sciamanesimo, dall’alchimia babilonese ai culti celesti presso gli Audamanesi), gli argomenti – e le tematiche – annesse all’occultismo di fine Ottocento e l’Esoterismo occidentale (escluso un incontro-scontro con la parapsicologia negli anni Cinquanta) sono sempre rimaste tangenziali alla sua trattazione principale. Fino al 1976, quando pubblica con The University of Chicago la prima edizione di “Occultism, Witchcraft and Cultural Fashions”. Il volume consta di una serie di interventi ad conferenze che trattano delle idee-chiave dei fenomeni della Stregoneria – in varie forme e casi – dello sviluppo e dell’irrefrenabile passione per l’Occultismo in Francia e nel resto d’Europa, così come delle Mitologie della morte legate alla dimensione trascendente.

RELATORI

Michele Olzi, si occupa del rapporto tra religione e media, della nozione di sacro tra sistemi religiosi tradizionali e Nuovi Movimenti Religiosi, immaginari collettivi, della dimensione dell’eros nella storia e fenomenologia delle religioni, del rapporto tra religioni e media. Tra le sue pubblicazioni di rilievo assieme a Roberto Revello, Religioni & Media (Mimesis, 2021). È direttore della rivista La Rosa di Paracelso.

Se vuoi approfondire gli argomenti e allo stesso tempo sostenerci, puoi acquistare i libri di riferimento relativi alla conferenza ai seguenti link. Riceveremo una piccola percentuale da Amazon senza influire in alcun modo sui costi effettivi:

Mircea Eliade, Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi: https://amzn.to/2YvXQNg

Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni: https://amzn.to/3rakGpT

Mircea Eliade, Il sacro e il profano: https://amzn.to/3j4FQmK

Mircea Eliade, Il mito dell’eterno ritorno. Archetipi e ripetizioni: https://amzn.to/36zlYD7

Mircea Eliade, Lo yoga. Immortalità e libertà: https://amzn.to/36w2Oy7

Michele Olzi – Roberto Revello, Introduzione a religioni e media: https://amzn.to/3j9nKQE

Seguici sui nostri canali:

CANALE YOUTUBE ➡️ https://bit.ly/3zxpvz2

SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/

CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6

CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG

CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo

EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com