LA NONA PORTA: “Religioni & Media”

LA NONA PORTA: “Religioni & Media”

con Michele Olzi e Roberto Revello

ll volume Religioni & Media si presenta come il primo risultato di un network che coinvolge vari studiosi ed istituzioni, il cui scopo è confrontarsi sul tema degli immaginari sociali, con un focus specifico sul rapporto tra la realtà religiosa e il loro medium. In particolare con l’impegno ad essere più preparati a confrontarci con le credenze altrui e avere più strumenti per capire il nostro rapporto con le “realtà religiose”, questo libro, nella sua prima parte, a cura di Michele Olzi e Roberto Revello, si rivolge a non specialisti per provare a suggerire come non sia affatto facile parlare “non religiosamente” di religione. Sono così offerte rapide ricognizioni sul concetto stesso di “religione” e su quello di “sacro”, sulla possibilità di uno studio laico e scientifico.

Nella seconda parte del libro, a partire da casi di studio, a cura di Stefania Palmisano, Carlo Genova, Nicola L. Pannofino, D Luca Peyron, Claudio Tarditi, Marco Papasidero, Davide Sisto, Jacopo Ranzato, Vittoria Talarico e Roberta Pibiri, Marco Alessio Castagnetto, si è cercato di approfondire il rapporto tra media e religioni andando oltre al solo reperimento di temi e immaginari religiosi presenti nei mezzi di comunicazione. Si spazia così dalla presenza telematica di un movimento come quello di Damanhur, alla comparazione tra fenomeni dei Creepy Pasta a quelli dello Spiritualismo moderno; dalla dimensione e pratica yogica nei media contemporanei alle apparizioni mariane nei canali youtube; dalla Wicca e i processi di revival al pastafarianesimo; dalla dimensione tanatologica alla dimensione digitale della liturgia cristiana nella situazione pandemica attuale.

L’incontro si concentrerà sulle molteplici dimensioni dell’immaginario sociale, le cui rappresentazioni religiose e spirituali hanno oggi un importanza fondamentale. Esiste un ritorno del sacro nelle correnti spirituali, sette iniziatiche o nei nuovi movimenti religiosi? I media accentuano o esauriscono questo “bisogno” di una sacralità, anche alternativa o ribelle al giorno d’oggi? Esiste ancora un Homo religiosus in questi tempi di clausura dovuti alla pandemia globale? Riusciamo ancora ad intravedere simboli e miti che hanno caratterizzato le religioni arcaiche? Si sono arresi alle mode, come suggeriscono le parole del sociologo Jean Baudrillard? Si sono “medialiazzati” nell’etere o nel web, secondo una delle affermazioni del teorico della comunicazione Marshall McLuhan? O forse soffrono di un eterno ritorno dell’identico, parafrasando parte della produzione di uno storico delle religioni come Mircea Eliade?

RELATORI

MICHELE OLZI ha conseguito il dottorato nel 2019 presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con una tesi sulla vita e l’opera dello psicanalista Emilio Servadio (1904-1995). È assistente professore e cultore della materia per i corsi di Scienze della comunicazione presso la medesima Università, “Immaginari religiosi e rappresentazioni mediatiche” e “Linguaggi politici”. Si occupa della genesi e delle dinamiche relative ai miti politici nell’era moderna, dei rapporti tra le nozioni di Eros, Kratos e Sacro nella Simbolica (e Filosofia) Politica e nella Storia delle Idee. E’ membro della Società Italiana di Filosofia Politica, Associazione Italiana Sociologia, Società Italiana Storia delle Religioni e Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria. Dirige la rivista scientifica online La Rosa di Paracelso.

ROBERTO REVELLO è direttore della casa editrice Mimesis. Ha conseguito un dottorato di ricerca, all’Università degli Studi” Insubria”, in Filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica. All’attività professionale in editoria, affianca interessi di studio tesi a confrontare la sua formazione filosofica nei seguenti campi di ricerca: le religioni, l’immaginario, l’inconscio, i media come sistemi di comunicazione e di cultura. È docente a contratto all’Università Insubria per l’insegnamento di “Immaginari religiosi e rappresentazioni mediatiche”, nel corso di laurea in Scienze della comunicazione.

Link per acquistare il libro presentato stasera:

Michele Olzi – Roberto Revello, Introduzione a religioni e media: https://amzn.to/3j9nKQE

Seguici sui nostri canali:

CANALE YOUTUBE ➡️ https://bit.ly/3zxpvz2

SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/

CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6

CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG

CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo

EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com