HOLLYWOOD BABYLON: Kenneth Anger, Charles Manson e la Chiesa di Satana
con Massimo Introvigne e Michele Olzi
Come mai la pubblicazione di Hollywood Babylon (1959) del regista Kenneth Anger e gli efferati omicidi di Cielo Drive per mano della spietata “Family” del satanista Charles Manson (1969) emergono spesso assieme nella cultura di massa?
Oltre ai fatti criminosi e terribili – che ancora oggi condanniamo –, una sottotrama sociale, culturale ed esoterica caratterizza la comparsa nell’immaginario collettivo contemporaneo di un personaggio, negli anni Sessanta in America. Questa figura è quella del diavolo.
In questa conferenza, scopriremo assieme a Massimo Introvigne (sociologo delle religioni di fama internazionale e fondatore del CESNUR) e Michele Olzi come la figura del demonio sia servita non solo ad ammantare le azioni criminose di un certo gruppo di individui, ma abbia corrisposto a un’insorgenza pseudoreligiosa da parte degli ambienti hollywoodiani più eterodossi.
Da Kenneth Anger alla fondazione della Chiesa di Satana di Anton Szandor LaVey, il diavolo non è stato concepito solamente come un nemico, ma anche come un antieroe, un alleato, un simbolo di una sottocultura esoterica in rivolta.
RELATORI
MASSIMO INTROVIGNE, sociologo delle religioni di fama internazionale, fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi, e dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) il ruolo di Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni. E’ capo-redattore di Bitter Winter, una rivista online sulle libertà religiose e i diritti umani in Cina e nel resto del mondo.
MICHELE OLZI, si occupa del rapporto tra religione e media, della nozione di sacro tra sistemi religiosi tradizionali e Nuovi Movimenti Religiosi, immaginari collettivi, della dimensione dell’eros nella storia e fenomenologia delle religioni, del rapporto tra religioni e media. Tra le sue pubblicazioni di rilievo assieme a Roberto Revello, Religioni & Media (Mimesis, 2021). È direttore della rivista La Rosa di Paracelso.
Seguici sui nostri canali:
CANALE YOUTUBE ➡️ https://bit.ly/3zxpvz2
SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/
CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6
CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG
CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo
EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com