ZOS – Arte & Esoterismo -“Dans le noir: Charles Doudelet e il simbolismo a Livorno”

ZOS – Arte & Esoterismo -“Dans le noir: Charles Doudelet e il simbolismo a Livorno”

Cari amici e liberi ricercatori,

siamo andati a visitare la pionieristica mostra “Dans le noir. Charles Doudelet e il simbolismo a Livorno”, promossa da Comune di Collesalvetti, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata del Belgio a Roma e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, in collaborazione con la Società Teosofica Italiana, ideata e curata da Francesca Cagianelli in occasione del 160° della nascita di Charles Doudelet.

La mostra è presieduta da un Comitato Scientifico costituito da Francesca Cagianelli, Conservatrice della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini; Maurice Culot, architetto, urbanista e editore belga, Presidente del Gruppo Internazionale di Architettura Arcas; Dario Matteoni, storico dell’arte, Direttore dell’Accademia di Belle Arti, “Alma Artis, Pisa; Andrea Muzzi, storico dell’arte, già Direttore Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Arezzo e Grosseto, William Pesson, architetto e storico francese dell’architettura, socio del Gruppo Internazionale di Architettura Arcas; Silvia Vallini, Funzionario del Ministero degli Esteri.

Presentazione a cura di:

MASSIMO INTROVIGNE, sociologo delle religioni di fama internazionale, fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi, e dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell’ambito dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) il ruolo di Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni. E’ capo-redattore di Bitter Winter, una rivista online sulle libertà religiose e i diritti umani in Cina e nel resto del mondo.

FRANCESCA CAGIANELLI, storica dell’arte. Dal 1997 al 2003 cura le mostre e i relativi cataloghi delle mostre promosse dal Comune di Crespina. Nel 1998 cura la mostra e il catalogo Antonio Antony de Witt 1876-1967 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Firenze, Palazzo Pitti. Dal 2006 è Presidente di “Archivi e Eventi”, Associazione Culturale per la Documentazione e la Promozione dell’Ottocento e del Novecento Livornese, per la quale nello stesso 2006 idea e dirige la collana “Rarità del Novecento Livornese”.Dal 2007 al 2009 dirige con Dario Matteoni “I maestri della luce in Toscana. Collana di monografie d’arte dell’800 e del 900”, promossa da FINEGIL, editoriale L’Espresso, in 12 volumi.Dall’11-08-2008 all’11-10-2008 ha realizzato su incarico del Comune di Collesalvetti l’ordinamento della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, la catalogazione delle opere e l’allestimento del percorso espositivo. Per Fondazione Cariparo cura le mostre e i cataloghi di Palazzo Roverella dal 2008 al 2012: La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915 (10 febbraio-13 luglio 2008); Déco. Arte in Italia 1919-1939 (31 gennaio-28 giugno 2009); L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890 (29 gennaio-12 giugno 2011); Il Divisionismo. La luce del moderno (25 febbraio-24 giugno 2012). Nel 2009 idea e dirige la collana editoriale promossa da FINEGIL, editoriale L’Espresso, dal titolo “La Livorno dei Pittori. Protagonisti, luoghi e vicende attraverso i secoli”, in 4 volumi.Dal 5-02-2009 al 31-12-2011, e quindi dal 01-08-2012 al 31-12-2013 ha svolto il compito di Conservatore della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini di Collesalvetti.Nel 2010 idea e dirige la collana edita da FINEGIL, editoriale L’Espresso, “Livorno 900”, in 4 volumi.Dal 2011 idea e dirige la collana “Maestri livornesi dell’Ottocento e del Novecento”, promossa da “Archivi e Eventi” (2 voll.).Dal 2013 al 2016 è direttore della rivista di arte e cultura “Livorno Cruciale XX e XXI”, catalogata dal Ministero dei Beni Culturali.Dal 2014 dirige la collana di studi “Percorsi di archivio. Atlanti per una nuova storia dell’arte”, Pisa, Edizioni ETS, 2014, promossa da “Archivi e Eventi”. In data 30 settembre 2015 fonda il “Centro Cagianelli per il 900”, Associazione culturale dedicata alla valorizzazione dell’importante scultore umbro Enrico Cagianelli (Perugia, 1886-Gubbio, 1938), di cui è il Presidente. Dal 1 settembre 2016 ricopre l’incarico di Conservatore della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini di Collesalvetti.

Seguici sui nostri canali:

CANALE YOUTUBE ➡️ https://bit.ly/3zxpvz2

SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/

CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6

CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG

CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo

EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com