Descrizione
V.I.T.R.I.O.L. – La Massoneria: Simboli, Arte e Tradizione a cura di Michele Leone e Roberto Cecchetti
Corso on demand diviso in 4 lezioni.
Descrizione
La massoneria si è incrociata sin dai tempi più remoti con circoli esoterici e ordini iniziatici magici, principlamente a causa delle conoscenze custodite riguardanti alchimia, ermetismo e teurgia.
Eliphas Lévi, Arthur Edward Waite e S.L. MacGregor Mathers, Gérard Encausse (Papus), René Guénon, Arturo Reghini, Edward Bulwer-Lytton, Theodor Russ, Stanislas de Guaita, Osvald Wirth, sono alcuni celebri nomi che hanno scritto la storia dell’esoterismo e dell’occultismo negli ultimi secoli, non casualmente ognuno di loro era membro della Massoneria.
Quali sono realmente i principi di questa grande scuola iniziatica?
Quali i significati dei simboli e come approcciarsi a essi?
Dove possiamo trovare riferimenti massonici nell’Arte e quali valori adombrano?
Queste sono alcune delle domande che guideranno il percorso di studio che vi proponiamo.
Un viaggio conoscitivo in quattro lezioni per introdurvi alla regale e antica Arte della Libera Muratoria.
Lezione 1:
Roberto Cecchetti – L’iniziazione massonica: dalle tenebre alla luce.
In questo primo incontro saranno descritti alcuni principi fondamentali della metafisica tradizionale, necessari per comprendere le basi del lavoro massonico.
Passeremo dunque alla trattazione dei tre gradi massonici: Apprendista, Compagno d’Arte e Maestro libero muratore con precisi riferimenti alla simbologia di ogni grado.
La fiaba come percorso iniziatico.
Mostreremo alcune suggestioni massoniche nei cartoni animati di Walt Disney.
Lezione 2:
Michele Leone – Il Tempio e il Sacro
In questo incontro si parlerà diffusamente di cosa sia il tempio tanto in termini massonici con riferimenti ad i simboli presenti nello stesso quanto all’idea tempio in generale, lo stesso discorso verrà fatto per il sacro.
In questo incontro verranno approfonditi per quanto possibile i concetti di Rito e Simbolo.
Nella parte finale della lezione si accennerà a Massoneria e Cinema da le Forces occultes (1943) a La vera storia di Jack lo squartatore -From Hell (2001) passando per un Borghese piccolo piccolo (1977).
Lezione 3:
Roberto Cecchetti – La sapienza ermetica nella massoneria: insegnamenti tradizionali e la trasmissione iniziatica.
Un percorso attraverso motti e frasi massoniche per addentrarci nell’universo degli insegnamenti più occulti della Massoneria. Dal “VITRIOL” al “Riunire ciò che è sparso”.
La Massoneria come metodo di sviluppo della coscienza.
I giardini simbolici, immagini del divenire della coscienza.
Lezione 4:
Michele Leone: Miti, Misteri e Segreti della Massoneria
La Massoneria è una società segreta?
In questo ultimo in contro si risponderà a questa domanda parlando del segreto massonico e della impossibilità del suo disvelamento, si accennerà alla Massoneria come portatrice sana di idee rivoluzionarie là dove è assente la libertà.
Come si diventa massone?
Nella parte finale della lezione si accennerà a Massoneria da Mozart all’Hard Rock.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.