LA NONA PORTA: “La Sacra Pipa. I sette riti dei Sioux Oglala”
con Marco Toti
Tra il 1946 ed il 1947 F. Schuon spinse J.E. Brown a mettersi in contatto con Alce Nero (Hehaka Sapa, 1863-1950), cugino del leggendario guerriero e capo tribù Cavallo Pazzo e già medicine man (pejuta wikasa) e guida spirituale presso i Sioux Oglala, oltre che oggetto dell’autobiografia, curata da J.G. Neihardt, Black Elk Speaks, pubblicata nel 1932 (la prima traduzione italiana risale al 1968), e “venerato come uno dei più grandi santi che siano mai nati”. Si trattava, nel caso di Schuon e Brown, di una operazione pressoché pioneristica – visto che l’interesse occidentale per lo “sciamanesimo” indiano era a quel tempo quasi inesistente -, che si concretò nella pubblicazione, nel 1953, del fondamentale testo The Sacred Pipe: Black Elk’s Account of the Seven Sacred Rites of the Oglala Sioux (la prima traduzione italiana del libro si ebbe nel 1970), tradotta in francese nello stesso anno dal medesimo Schuon (Les rites secrets des Indiens Sioux. Textes recueillis et annotés par Joseph Epes Brown). Quest’opera, frutto dell’attento “lavoro sul campo” e della trascrizione delle parole di Alce Nero, che Brown effettuò negli inverni del ’47 e del ’48 per circa otto mesi, svelava, per la prima volta, i sette riti dei Sioux Oglala connessi alla “Sacra Pipa”. Alce Nero legò strettamente quella che considerava un’autentica missione alla pubblicazione ed alla diffusione del libro in questione: e, provvidenzialmente, in quel periodo, dopo innumerevoli e terribili travagli, la spiritualità dei Lakota riemergeva in maniera tanto imprevedibile quanto significativa.
RELATORE
Marco Toti, nato a Roma nel 1976, è dottore di ricerca ed abilitato professore associato di “Storia delle Religioni”. Ha pubblicato vari lavori concernenti argomenti di mistica e religioni comparate, con particolare attenzione al metodo di orazione esicasta, oltre che alcune questioni inerenti alla storia intellettuale, al “lessico dell’ascesi” in epoca tardo-antica, alla metapolitica, agli anni ’60 in prospettiva storico-culturale (Concilio Vaticano II, “tradizionalismo”, “nuovi movimenti religiosi”); tra i suoi lavori più significativi si ricordano “La preghiera e l’immagine. L’esicasmo tardo-bizantino (XIII-XIV secolo)”, Milano 2012 (Jaca Book), e “’Un atomo di fuoco’. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, tradizione, ermeneutica”, Rimini 2019 (Il Cerchio). Ha tenuto conferenze in occasione di numerosi Congressi nazionali e internazionali; ha inoltre vissuto e effettuato ricerche in Francia, USA, Marocco, Grecia e nel Sudest asiatico. Attualmente insegna materie umanistiche presso alcuni istituti superiori.
Se vuoi approfondire gli argomenti e allo stesso tempo sostenerci, puoi acquistare i libri di riferimento relativi alla conferenza, così come le altre pubblicazioni del relatore, ai seguenti link. Riceveremo una piccola percentuale da Amazon senza influire in alcun modo sui costi effettivi:
Alce Nero (Autore), Joseph Epes Brown (a cura di), “La sacra pipa. I sette riti dei Sioux Oglala”: https://amzn.to/3up9U08
Marco Toti, “La preghiera e l’immagine. L’esicasmo tardobizantino (XIII-XIV secolo)”: https://amzn.to/3r52pKG
Arthur Versluis (Autore), Marco Toti (Presentazione), “Terra sacra. Religione e natura degli indiani d’America”: https://amzn.to/3vrh31k
Marco Toti, “Un atomo di fuoco. Forme e dinamiche e culturali d’occidente. Storia delle religione”: https://amzn.to/3bUfQYX
Seguici sui nostri canali:
CANALE YOUTUBE ➡️ https://bit.ly/3zxpvz2
SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/
CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6
CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG
CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo
EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com