Il lessico dell’ascesi: Esicasmo e Stoicismo

Il lessico dell’ascesi: Esicasmo e Stoicismo

con Marco Toti

Questo contributo, di carattere appena introduttivo e necessariamente generale, costituisce la premessa ed il tentativo di “inquadramento” – storico e “teoretico” – di un lavoro ben più ampio e profondo, concernente la ricostruzione dell’iter diacronico e l’ermeneutica dei significati di alcuni termini ed espressioni particolarmente significativi, con speciale attenzione all’ascesi stoica (in particolare Epitteto, maestro dell’”imperatore filosofo” Marco Aurelio, nato nel 50 d. C. ca e morto nel 120 d.C. ca) ed a quella cristiana di epoca per lo più tardoantica (ma anche afferente a periodi cronologicamente prossimi o ad ambiti comunque interessanti ai fini della nostra ricerca); tra gli altri, si possono ricordare nêpsis, prosoché, epéktasis, mneme (toû Theoû), hypomoné, endiáthetos logos, diákrisis (oltre al caso ancor più complesso, e a rigore non direttamente connesso con la dimensione ascetica, di persona, prósopon in greco). Qui, per evidenti ragioni, ci soffermeremo solo su alcuni spunti inerenti all’analisi del senso e degli sviluppi di alcune delle nozioni appena menzionate, con particolare riguardo all’idea di nêpsis (“sobrietà”, “vigilanza”), oltre che di prosoché (“attenzione”).

RELATORE

Marco Toti, nato a Roma nel 1976, è dottore di ricerca ed abilitato professore associato di “Storia delle Religioni”. Ha pubblicato vari lavori concernenti argomenti di mistica e religioni comparate, con particolare attenzione al metodo di orazione esicasta, oltre che alcune questioni inerenti alla storia intellettuale, al “lessico dell’ascesi” in epoca tardo-antica, alla metapolitica, agli anni ’60 in prospettiva storico-culturale (Concilio Vaticano II, “tradizionalismo”, “nuovi movimenti religiosi”); tra i suoi lavori più significativi si ricordano “La preghiera e l’immagine. L’esicasmo tardo-bizantino (XIII-XIV secolo)”, Milano 2012 (Jaca Book), e “’Un atomo di fuoco’. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, tradizione, ermeneutica”, Rimini 2019 (Il Cerchio). Ha tenuto conferenze in occasione di numerosi Congressi nazionali e internazionali; ha inoltre vissuto e effettuato ricerche in Francia, USA, Marocco, Grecia e nel Sudest asiatico. Attualmente insegna materie umanistiche presso alcuni istituti superiori.

Se vuoi approfondire gli argomenti e allo stesso tempo sostenerci, puoi acquistare i libri di riferimento relativi alla conferenza ai seguenti link. Riceveremo una piccola percentuale da Amazon senza influire in alcun modo sui costi effettivi:

Marco Toti, La preghiera e l’immagine. L’esicasmo tardobizantino (XIII-XIV secolo): https://amzn.to/3r52pKG

Epiteto (a cura di P. Hadot), Manuale. Testo greco a fronte: https://amzn.to/36wZnam

A. Rigo, Mistici bizantini: https://amzn.to/3raYnAr

Seguici sui nostri canali:

CANALE YOUTUBE ➡️ https://bit.ly/3zxpvz2

SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/

CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6

CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG

CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo

EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com