SHAKTI UPASANA: Corso Pratico di Sciamanesimo Nepalese sulla ritualità delle divinità femminili

SHAKTI UPASANA: Corso Pratico di Sciamanesimo Nepalese sulla ritualità delle divinità femminili

Created by: LSDZ - La Società Dello Zolfo

Gennaio 10, 2022

Corso completo in 4 lezioni a cura di Bhola Nath Banstola.

Il corso è a numero chiuso.
Per ulteriori informazioni sul corso, sui costi e per prenotare scrivete a lasocietadellozolfo@gmail.com o Whatsapp al 344-1899362.

 

SHAKTI UPASANA: Corso Pratico di Sciamanesimo Nepalese sulla ritualità delle divinità femminili

Per la prima volta in Italia, ospiteremo un corso on line in italiano condotto dallo sciamano Bhola Nath Banstola, riguardante le pratiche sciamaniche inerenti le divinità femminili dell’area Himalayana Nepalese. Questo conciso programma offre una rara e preziosa occasione di avvicinarsi alla natura della Shakti, la primeva forza creatrice dell’Universo, e di comprendere come la sua essenza si manifesta nelle forme delle Devis, le Dee.

Devi rappresenta l’energia femminile cosmica universale, tale energia permea l’intera Creazione. La prosperità, nelle sue varie forme, si manifesta nella nostra quotidianità attraverso le Devis, in grado di assumere varie sembianze: madre, padre, amici, moglie, marito, figli e lo stesso Guru. Ogni forma delle Devis possiede specifici attributi e abilità, tramite la pratica possiamo essere in grado di sviluppare un rapporto con simili potenzialità. Come in ogni nuova relazione, cominceremo in modo gentile e graduale, progrediremo sino a quando non saremo uniti alle divinità in modo da comprendere la nostra stessa Shakti, tramite la danza della vita stessa.

Questa via, l’apertura di noi stessi al potere delle divinità e l’unione con le loro energie viene detta “Upasana”, ovvero introdurre la Shakti nella nostra vita quotidiana e lavorare con essa a livello sciamanico. “Upasana” letteralmente significa “prendere posto a fianco” della Divinità, con la finalità di assorbire la sua essenza all’interno di noi stessi. Senza Shakti anche Shiva sarebbe privo di vita. Tutte le divinità si basano su questa fonte femminile come sorgente dei loro poteri. Devi si può manifestare come Kali, Durga, Lakshmi, Saraswati e altre forme femminili, è importante quindi imparare come aprire noi stessi al loro potere, comprenderlo e unirci con esso, se vogliamo avere successo nelle nostre pratiche.

 

I nostri antenati Dhami-Jhankri (il termine originale con cui si designa lo sciamano nella cultura nepalese) ci ricordano sempre:

“La Shakti delle Devis è dentro tutti noi. Non si trova in lontani reami o fuori dalla nostra portata. Se dedichiamo una parte del nostro tempo tutti i giorni alla pratica, la luminosità all’interno del nostro corpo crescerà potentemente, si espanderà sempre più, sino a irradiarsi al di fuori di noi. Questo è il frutto (risultato) della Devi Puja”

La Devi è in grado di donarci la forza di volontà, il potere di compiere la retta azione e la conoscenza per manifestarla in modo appropriato.

I partecipanti riceveranno insegnamenti dettagliati sul ruolo delle divinità femminili, con un approfondimento specifico sugli aspetti della creazione, conservazione e distruzione. Imparerete come creare uno spazio rituale in cui invocare le Dee, il corretto modo di relazionarsi con esse, inclusi specifici rituali di protezione e guarigione. Se siete interessati a sviluppare la vostra stessa Shakti e praticare con il potere della Devi a livello sciamanico, questa è una magnifica occasione di ricevere insegnamenti derivanti da un autentico lignaggio tradizionale nepalese. Il corso è aperto a chiunque abbia un interesse sincero e sia predisposto ad applicare a livello pratico gli insegnamenti. Al fine di rendere la relazione con le Grandi Dee Madri maggiormente solida saranno trasmesse le sacre sillabe o mantra, quali chiavi operative.

Il Corso si svolgerà in quattro lezioni della durata di due ore ciascuna, per un totale di otto ore, sulla piattaforma ZOOM, che potete scaricare gratuitamente.
Una settimana prima dell’inizio dei corsi vi verrà mandato un link con cui potrete accedere, negli orari indicati, alle lezioni.
Nel caso si perda una lezione è possibile recuperare la registrazione, in tal caso le verrà inviato un link dove potrà rivederla in streaming entro 30 giorni dalla ricezione.

Le lezioni si terranno a partire da Martedì 1 Febbraio dalle 20.30 alle 22.30, per quattro Martedì consecutivi.

Date degli incontri

  • 1 FEBBRAIO 2022
    Introduzione allo sciamanesimo nepalese Himalayano-Dhami-Jhankri.
    L’importanza della tradizione e del lignaggio. Cos’è “Shakti” e il nostro rapporto con lei.
    Come si costruisce lo spazio sacro.
    Thaan da parte di ogni partecipante.
    Purificazione, offerta di incenso e accensione delle candele.
    Trasmissione di una sillaba sacra/mantra.
  • 8 FEBBRAIO 2022
    Rituale preparatorio con offerte di candele e incensi.
    Trasmissione di insegnamenti relativi alla creazione del mondo, della vita e delle stagioni (creazione, sostentamento e distruzione per una nuova creazione).
    Madre Terra (Bhumi Devi) le sue manifestazioni -Sapta e Aasta Matrika- e il loro ruolo.
    Animali sacri e piante sacre correlate alla Shakti.
  • 15 FEBBRAIO 2022
    Introduzione ai rituali e alle cerimonie stagionali nepalesi per onorare le Dee come il festival di Dasain per celebrare la Dea guerriera Durga e le sue manifestazioni.
    Tihar, la cerimonia del raccolto e la Dea che dona abbondanza: Lacchimi (Lakshmi) e le sue manifestazioni.
    MahaKali e le sue emanazioni.
    Trasmissione delle Sacre sillabe/mantra per placarla e onorarla.
  • 22 FEBBRAIO 2022
    La lezione inizierà con la pratica di purificazione, offerte di incenso e lume di candela.
    Preparazione del vaso sacro ‘Kalasha’, aggiunta di acqua da vari luoghi (sette fontane o lago), decorazione con colori gialli e rossi e altre aggiunte appropriate.
    Il Kalasha è il grembo della Madre Terra, il mondo femminile, la creazione.
    Rituale di invocazione e invito degli spiriti guaritori provenienti dalle diverse direzioni, potenziamento e purificazione con l’acqua consacrata.
    Trasmissione e recitazione di un mantra unico relativo alla Madre, alla Shakti, con il fine di fortificare prosperità, intelligenza, protezione e potere.

Materiale Necessario:

  • Un posto comodo per sedersi sul pavimento o sedia.
  • Una coperta di lana spessa su cui sedersi.
  • Stoffa di colore rosso di circa mezzo metro quadrato per disporre lo spazio sacro.
  • Un piatto piano normale o un piatto di rame.
  • Circa mezzo chilo di riso per lo spazio sacro e le offerte.
  • Un bicchiere con acqua per l’offerta e la pulizia.
  • Un bicchiere o un vaso con fiori o foglie di stagione.
  • Candele per offerta, incensi, fiammiferi (si prega di creare lo spazio in un luogo sicuro a riparo da animali domestici o bambini).
  • Durante gli insegnamenti, per favore guarda a Est o Nord o Nord-Est.
  • Se hai oggetti sacri come pietre, piume o oggetti cerimoniali, predisponili in modo intuitivo.
  • Un’immagine o una statua che rappresenta il mondo femminile (madre Terra, una forma della Shakti).
  • Preferibilmente un piccolo vaso di rame, se non disponibile un vaso di vetro o di ferro per la creazione di un Kalasha (vaso sacro).
  • Materiale per prendere appunti.
  • Tamburo o sonaglio o qualsiasi strumento in grado di scandire il ritmo.

Il relatore

Bhola Nath Banstola nasce nel 1966 a Bhojpur distretto della parte occidentale del Nepal, si laurea in antropologia culturale all’università di Delhi in India.
Studia e approfondisce la medicina popolare e l’erboristeria locale. Dopo essere stato scelto da Pitri Deo, la divinità ancestrale del lignaggio, viene istruito e iniziato da parte del nonno paterno alla tradizione sciamanica famigliare divenendone il ventisettesimo esponente.
Dal 1998 insegna e condivide, tramite seminari e conferenze, le pratiche tradizionali in Europa, Asia, America e Regno Unito. Organizza viaggi culturali e pellegrinaggi nelle aree sacre del Tibet e Nepal. Ha partecipato in veste di relatore a insegnamenti presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Bologna e presso l’Università di Tribhuwan a Kathmandu.
Nel 2020 ha pubblicato per Edizioni Mediteranee il libro “Sciamanesimo Nepalese” in cui raccoglie una parte degli insegnamenti proposti nei seminari internazionali, la pubblicazione è stata tradotta in inglese e francese. E’ sposato con Mariarosa Genitrini, esperta di tradizioni sciamaniche Himalayane, e alterna la propria residenza tra Italia e Nepal.