V.I.T.R.I.O.L. – La Massoneria: Simboli, Arte e Tradizione

V.I.T.R.I.O.L. – La Massoneria: Simboli, Arte e Tradizione

Created by: LSDZ - La Società Dello Zolfo

Giugno 5, 2021

Corso completo in 4 lezioni a cura di Roberto Cecchetti e Michele Leone.

Il corso è a numero chiuso.

Oltre alla bibliografia essenziale saranno poi fornite delle dispense per tutti gli iscritti.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni sul corso, sui costi e per prenotare scrivete a lasocietadellozolfo@gmail.com o Whatsapp al 344-1899362.

 

 

V.I.T.R.I.O.L – La Massoneria: Simboli, Arte e Tradizione

Cari amici e liberi ricercatori,
siamo orgogliosi di presentarvi un nuovo seminario diviso in quattro lezioni.
La tematica è stata suggerita dalle molte richieste di approfondimento e interesse dimostrate a riguardo.
Negli ultimi mesi, quindi, ci siamo impegnati insieme a Michele Leone (scrittore, esperto di massoneria ed ermetismo) e Roberto Cecchetti (Filosofo, dottore in psicologia ed esperto di simbolismo) a sviluppare un percorso, in grado di introdurvi all’argomento, tramite lo studio di alcuni elementi che contemplano simbologia, arte e ovviamente esoterismo.
La massoneria si è incrociata sin dai tempi più remoti con circoli esoterici e ordini iniziatici magici, principlamente a causa delle conoscenze custodite riguardanti alchimia, ermetismo e teurgia.
Eliphas Lévi, Arthur Edward Waite e S.L. MacGregor Mathers, Gérard Encausse (Papus), René Guénon, Arturo Reghini, Edward Bulwer-Lytton, Theodor Russ, Stanislas de Guaita, Osvald Wirth, sono alcuni celebri nomi che hanno scritto la storia dell’esoterismo e dell’occultismo negli ultimi secoli, non casualmente ognuno di loro era membro della Massoneria.
Quali sono realmente i principi di questa grande scuola iniziatica?
Quali i significati dei simboli e come approcciarsi a essi? Dove possiamo trovare riferimenti massonici nell’Arte e quali valori adombrano?
Queste sono alcune delle domande che guideranno il percorso di studio che vi proponiamo.

Un viaggio conoscitivo in quattro lezioni per introdurvi alla regale e antica Arte della Libera Muratoria.
Le lezioni si terranno a partire da Mercoledì 19 Maggio, ogni Mercoledì dalle 21.00 alle 23.00

Date degli incontri

  • 19 Maggio
    Roberto Cecchetti: L’iniziazione massonica: dalle tenebre alla luce.
    In questo primo incontro saranno descritti alcuni principi fondamentali della metafisica tradizionale, necessari per comprendere le basi del lavoro massonico. Passeremo dunque alla trattazione dei tre gradi massonici: Apprendista, Compagno d’Arte e Maestro libero muratore, con precisi riferimenti alla simbologia di ogni grado. La fiaba come percorso iniziatico. Mostreremo alcune suggestioni massoniche nei cartoni animati di Walt Disney.
  • 26 Maggio
    Michele Leone: Il Tempio e il Sacro
    In questo incontro si parlerà diffusamente di cosa sia il tempio tanto in termini massonici con riferimenti ai simboli presenti nello stesso quanto all’idea del tempio in generale, lo stesso discorso verrà fatto per il sacro. In questo incontro verranno approfonditi per quanto possibile i concetti di Rito e Simbolo.
    Nella parte finale della lezione si accennerà a Massoneria e Cinema da le Forces occultes (1943) a La vera storia di Jack lo squartatore – From Hell (2001) passando per un Borghese piccolo piccolo (1977).
  • 2 Giugno
    Roberto Cecchetti: La sapienza ermetica nella massoneria: insegnamenti tradizionali e la trasmissione iniziatica.
    Un percorso attraverso motti e frasi massoniche per addentrarci nell’universo degli insegnamenti più occulti della Massoneria. Dal “VITRIOL” al “Riunire ciò che è sparso”. La Massoneria come metodo di sviluppo della coscienza. I giardini simbolici, immagini del divenire della coscienza
  • 9 Giugno
    Michele Leone: Miti –Misteri –Segreti della MassoneriaLa Massoneria è una società segreta?
    In questo ultimo incontro si risponderà a questa domanda parlando del segreto massonico e della impossibilità del suo disvelamento, si accennerà alla Massoneria come portatrice sana di idee rivoluzionarie là dove è assente la libertà.
    Come si diventa massone?
    Nella parte finale della lezione si accennerà a Massoneria da Mozart all’Hard Rock

    I relatori

    Roberto Cecchetti, Psicologo, Analista Filosofo (Sabof) e docente presso la Scuola di psicoterapia Erich Fromm di Prato-Padova. Ha pubblicato saggi su diverse riviste ed è autore dei volumi: “La metrica dell’apparenza” (Attucci 2018) e “Il ritmo del desiderio. Da Jung alle pratiche filosofiche.” (Mimesis 2019)

    Michele Leone, laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Bari, scrittore, ha indirizzato le sue ricerche prevalentemente nell’ambito della “philosophia occulta e delle scienze tradizionali”, con peculiare riferimento alla tradizione ermetica, alla Massoneria ed ai rapporti dell’uomo con il Sacro. È responsabile della collana I Ritrovati per Mondi Velati Editore.