Introduzione allo studio dell’Esoterismo Occidentale

Introduzione allo studio dell’Esoterismo Occidentale

Created by: LSDZ - La Società Dello Zolfo

Settembre 10, 2021

Corso completo in 4 lezioni a cura di Michele Olzi e Claudio Bonvecchio.

Il corso è a numero chiuso.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma ZOOM, che potete scaricare gratuitamente.
Oltre alla bibliografia essenziale saranno poi fornite delle dispense per tutti gli iscritti.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni sul corso, sui costi e per prenotare scrivete a lasocietadellozolfo@gmail.com o Whatsapp al 344-1899362.

 

Corso. Introduzione allo studio dell’Esoterismo Occidentale

Siamo orgogliosi di presentarvi il primo corso della stagione autunnale della Società dello Zolfo.

Un corso che in molti ci avete richiesto nell’ultimo anno.

A partire dalla definizione di Esoterismo occidentale descritta dallo studioso francese Antoine Faivre nel suo Accès de l’ésotérisme occidental (1986), la disciplina, la storia e i temi dell’esoterismo hanno assunto un aspetto e una dinamica diversa all’interno delle istituzioni accademiche.

In seguito alla definizione di Faivre vari approcci e metodi di studio sono stati adottati per approcciare l’Esoterismo occidentale.

Tuttavia, quali sono i temi e i personaggi di questo immenso campo di studi che coinvolge le più disparate correnti, gruppi, sette ed eventi culturali dell’Occidente?

Com’è possibile studiare in maniera storica e accademica una disciplina che implica – a detta di vari rappresentanti e esponenti – un aspetto eminentemente pratico?

Quale dimensione e ruolo i simboli, miti, riti hanno all’interno di suddetta disciplina?

All’interno del corso verranno affrontati quattro esempi specifici di personaggi, idee e pratiche dell’Esoterismo occidentale nell’Ottocento e Novecento europeo. Più specificatamente, il corso mira a fornire agli studenti i materiali per familiarizzare con i principali approcci di studio e alcune tematiche fondamentali dell’Esoterismo occidentale.

Le lezioni si terranno a partire da Mercoledì 22 Settembre dalle 21.00 alle 23.00.

Date degli incontri

  • 22 SETTEMBRE
    Michele Olzi: Spiritismo, Metapsichica, Parapsicologia – Viaggio nel mondo dell’invisibile.
    In questa lezione verranno analizzati i principali eventi e personaggio che hanno caratterizzato la storia e le dinamiche spirituale dello Spiritismo, Metapsichica e Parapsicologia; il rapporto tra dimensione thanatologica e le suddette correnti spirituali; il rapporto tra scienza, religione e le branche dello Spiritismo e Spiritualismo e quelle della Parapsicologia; le principali idee e pratiche che hanno definito le tre correnti qui considerate.
  • 29 SETTEMBRE
    Michele Olzi: Teosofia e Antroposofia
    In questa lezione verranno introdotti rappresentanti, esponenti e principali attori sociali e spirituali della Teosofia e dell’Antroposofia; i principali dettami della dottrina teosofica e antroposofica; come le principali idee della Teosofia e Antroposofia abbiano definito l’ambiente esoterico e occultista del Novecento; come le dottrine abbiano modificato la forma mentis di approccio al mondo religioso e spirituale della società occidentale.
  • 4 OTTOBRE
    Michele Olzi: Arte e Magia
    L’Esoterismo occidentale ha pervaso nel corso dell’Ottocento e del Novecento i campi più disparati della produzione umana: musica, letteratura, poesia, arte, filosofia e altri ambiti ancora. Secondo lo studioso Alain Mercier ha sottolineato come la poesia di Rimbaud, Mallarmé e Verlaine – tra i più famosi – è imbevuta della cultura esoterica di fine Ottocento. Daniel Guégen ha mostrato come i quadri di Jean Delville rispecchino la dottrina e i valori teosofici, tra sfingi, Budda e visioni delle più mistiche. Mentre il romanziere Josephin Péladan, l’ideatore dei Salons de la Rosecroix – apice della fusione spirituale-estetica di arte, musica e performatività – condivideva il suo Rosacrucianesimo con gli italiani Giulio Bargellini e Raoul Dal Molin Ferenzona.
  • 13 OTTOBRE
    Claudio Bonvecchio: Storia e pratica della magia
    Insieme al Prof. Claudio Bonvecchio si affronterà un’immersione a 360° nel mondo della magia in Occidente. In questa sessione si considereranno aspetti rituali, pratici, storici e tematici relativamente alla dimensione magica.

I relatori

CLAUDIO BONVECCHIO è stato Professore di Filosofia politica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como.
E’ membro del Cda della Fondazione Luigi Einaudi e prende parte a numerosi comitati scientifici e Istituti di ricerca italiani e stranieri.
Claudio Bonvecchio ha scritto di Esoterismo, Simbologia e Mitologia.
E’ autore di “Esoterismo e Massoneria” (Mimesis2007) e della prefazione alla nuova edizione di “L’illuminismo dei Rosacroce” (Mimesis 2011)

MICHELE OLZI ha conseguito il dottorato nel 2019 presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con una tesi sulla vita e l’opera dello psicanalista Emilio Servadio (1904-1995). È assistente professore e cultore della materia per i corsi di Scienze della comunicazione presso la medesima Università, “Immaginari religiosi e rappresentazioni mediatiche” e “Linguaggi politici”. Si occupa della genesi e delle dinamiche relative ai miti politici nell’era moderna, dei rapporti tra le nozioni di Eros, Kratos e Sacro nella Simbolica (e Filosofia)
Politica e nella Storia delle Idee. E’ membro della Società Italiana di Filosofia Politica, Associazione Italiana Sociologia, Società Italiana Storia delle Religioni e Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Dirige la rivista scientifica online La Rosa di Paracelso