Corso completo in 4 lezioni a cura di Michele Olzi e Massimo Introvigne.
Il corso è a numero chiuso.
Oltre alla bibliografia essenziale saranno poi fornite delle dispense per tutti gli iscritti.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni sul corso, sui costi e per prenotare scrivete a lasocietadellozolfo@gmail.com o Whatsapp al 344-1899362.
Introduzione alla Storia dell’Esoterismo II
Cari amici e liberi ricercatori,
in questo corso di quattro lezioni, si andrà ad analizzare la vicenda storica, contenutistica e personale di quattro casi studio cruciali nell’Esoterismo occidentale.
Nel 1990 veniva pubblicato dalla Sugar “Il cappello del mago” del sociologo delle religioni Massimo Introvigne. Sulla scorta dell’Encyclopedia of American Religions di John Gordon Melton, e delle riflessioni sulle “sette” e “culti” di Rodney Stark e William Sims Bainbridge, il volume si presenta come un vero e proprio compendio di gruppi esoterici, spiritisti, magici, satanici, occulti – noti e meno noti – della modernità.
I nomi di questo universo esoterico dischiuso davanti a noi sono i più diversi e controversi: compaiono quelli di Aleister Crowley, Samuel Liddell MacGregor Mathers, legati tanto all’occultismo britannico quanto al mondo della magia cerimoniale; quelli di Anton Szandor Lavey o di Robert de Grimston che spiccano nel satanismo antiborghese hollywoodiano e nel luciferismo; così come non può mancare il nome del fondatore di uno dei movimenti più discussi nella cronaca mediatica religiosa del ventesimo secolo: lo scrittore Lafayette Ronald Hubbard.
Le vicende personali, storiche e occulte di questi personaggi hanno ispirato romanzi, film, fumetti, gruppi musicali e veri e propri movimenti culturali. Tuttavia, dietro la coltre di informazioni, visioni personali, gli adattamenti artistici e romanzeschi, cosa si nasconde? Qual è l’essenza del pensiero di questi personaggi? Qual è l’evoluzione personale e storica dei rappresentanti per eccellenza del mondo magico e occulto del Novecento? Quali sono le origini dietro al mito – fausto e infausto – e alle pratiche di certi protagonisti dell’Esoterismo occidentale?
Il Corso si svolgerà in quattro lezioni della durata di due ore ciascuna, per un totale di otto ore, sulla piattaforma ZOOM, che potete scaricare gratuitamente.
Una settimana prima dell’inizio dei corsi vi verrà mandato un link con cui potrete accedere, negli orari indicati, alle lezioni.
Nel caso si perda una lezione è possibile recuperare la registrazione, in tal caso le verrà inviato un link dove potrà rivederla in streaming entro 30 giorni dalla ricezione.
Le lezioni si terranno a partire da Mercoledì 20 aprile dalle 21.00 alle 23.00, per quattro Mercoledì consecutivi.
Date degli incontri
20 Aprile dalle 21.00 alle 23.00
Lezione I: GOLDEN DAWN:
The Hermetic Order of the Golden Dawn è stato uno degli ordini magici più noti nell’occultismo britannico non solo per i suoi membri o pratiche di magia cerimoniale, ma per la stessa concezione connessa alla struttura iniziatica e agli insegnamenti dei suoi fondatori. In questa lezione si andranno a considerare i principali eventi, personaggi e aspetti dell’insegnamento di quest’ordine magico-cerimoniale.
27 Apriledalle 21.00 alle 23.00
Lezione II: OTO
Tra le organizzazioni iniziatiche occultiste del Novecento, l’Ordo Templi Orientis spicca tra i nomi non solo per il suo carattere internazionale, ma per l’eterogeneità delle tematiche che hanno caratterizzato gli insegnamenti interni e le pratiche: la gnosi, la sessualità e il rapporto con lo yoga sicuramente sono parte di questi. In questa lezione – oltre alla storia e agli insegnamenti – si analizzerà la particolare forma mentis occultista che ha portato alla ricerca ed esperienza dei Misteri più reconditi d’Occidente e Oriente.
4 Maggio dalle 21.00 alle 23.00
Lezione III:SCIENTOLOGY (con Massimo Introvigne)
Hubbard gnostico: l’esoterismo occidentale e il neo-gnosticismo di Scientology” – La Scientologia è stata definita dal suo stesso fondatore L. Ron Hubbard una “religione gnostica.” All’inizio degli anni Quaranta, Hubbard era stato coinvolto nelle attività dell’OTO – diretta al tempo da Aleister Crowley. Alcuni studiosi pensano così che Hubbard e i suoi scritti successivi siano stati influenzati dal mago britannico. In questa lezione, Massimo Introvigne mostrerà come Hubbard ricercasse già la magia per proprio conto prima del contatto con l’OTO, e quali sono state le sue conclusioni sul ruolo di quest’ultima, a prescindere dalla creazione di un sistema intrinsecamente più religioso che magico: la Scientologia.
11 Maggio dalle 21.00 alle 23.00
Lezione IV: SATANISMO E LUCIFERISMO
Per quanto la Chiesa di Satana fondata da Anton Szandor Lavey e la “Chiesa del Processo del Giudizio Finale” (The Process Church of The Final Judgment) prenda piede in contesti e situazioni differenti, due principali aspetti le accomunano: l’uso della figura del demonio (nelle sue varie declinazioni) nei loro contenuti ed iniziative; e il fatto che i suoi fondatori abbiano la condivisione di un retroterra culturale dell’occultismo internazionale, e dei Nuovi Movimenti Religiosi. Per quanto possa sembrare banale, è impossibile comprendere il “satanismo hollywoodiano” di LaVey (con annesse diverse riflessioni e pratiche sulla magia sessuale) o il “luciferismo” – parte della concezione – della coppia Mary Ann MacLean e Robert de Grimston senza comprendere come il retroterra storico ed esoterico di questi due movimenti.