Corso online in 4 lezioni a cura di Marco Maculotti.
I MITI NORDICI
Live streaming online su ZOOM
Dal 23 Maggio 2023
La Società dello Zolfo è orgogliosa di presentare:
“I MITI NORDICI”
il primo corso online curato da Marco Maculotti già direttore di Axis Mundi e nostro gradito relatore di fiducia.
Dopo molte conferenze e svariate pubblicazioni editoriali, avremo il piacere di ospitarlo per condurre un corso relativo ai miti nordici in cui verranno introdotte le due grandi famiglie divine, Asi e Vani, il folklore degli abitanti soprannaturali delle terre nordiche -elfi, nani, giganti e le emblematiche norne- con un particolare rilievo verso il mito del Ragnarok e il contesto storico in cui la mitologia norrena nacque.
Le lezioni si svolgeranno in diretta online su ZOOM.
Verranno rilasciate delle dispense dopo ogni lezione.
Sarà possibile riguardare le lezioni in streaming per un certo periodo di tempo.
I POSTI SONO LIMITATI A 40
Qui di seguito la divisione delle lezioni:
LEZIONE 1 — 23 maggio 2023 dalle 21.00 alle 23.00
– Quadro storico della tradizione nordica
– Norreni, Germani, Indoeuropei
– Le fonti norrene; Snorri
– Il cosmo norreno e i miti delle origini
– L’Yggdrasill e i nove mondi
– Miti di antropogenesi
LEZIONE 2 — 30 maggio 2023 dalle 21.00 alle 23.00
– Il pantheon norreno
– Asi e Vani
– 1^ funzione: Odino e la sapienza sacra
– 2^ funzione: Thor e Tyr
– 3^ funzione: Freyr e Freyja
– Miti di ierogamia
LEZIONE 3 — 6 giugno 2023 dalle 21.00 alle 23.00
– Il Ragnarok
– La morte di Baldr
– Il ruolo di Loki
– Il ruolo di Heimdallr
– Il ruolo di Surtr
– Profili escatologici indoeuropei comuni
– Hel, la Valhalla e gli altri aldilà
LEZIONE 4 — 13 giugno 2023 dalle 21.00 alle 23.00
– Le entità sovrannaturali
– Gli elfi e i nani
– Le disir
– I landvaettir
– Le norne e la rete del Wyrd
– Il pozzo delle norne e il regno di Hel
– I giganti, le gigantesse e il mulino di Frodi/Amlodi
Per maggiori informazioni scriveteci
Per informazioni su costi e per iscriversi:
📩scrivete subito a:
lasocietadellozolfo@gmail.com
☎️o mandate un messaggio Whatsapp al:
3441899362
Come sapete da un paio di anni è aperta la possibilità di diventare Socio Sostenitore della Società dello Zolfo.
Attraverso una donazione al nostro centro studi che va da un minimo di 20,00 euro ad un massimo della cifra che si ritiene più opportuna, si diventa Soci Sostenitori e potrete accedere a sconti su ogni nostra iniziativa compreso il corso in questione (trovi tutte le informazioni a questo link: https://lasocietadellozolfo.com/campaigns/diventa-socio/)
I Vantaggi di un Socio Sostenitore sono:
A ) Inserimento nella Mailing List privata dei soci, con sconti su tutti i nostri eventi e le nostre iniziative, e la priorità su alcune di esse. Lo sconto va dal 10% al 15% in base al corso.
B ) Quattro conferenze annuali (una ogni tre mesi circa) private per i soci sostenitori. Le tematiche, la data e l’orario verranno comunicate in anticipo tramite mailing list.
C ) Accesso agevolato al nostro evento annuale “Occvlt Cvmclave”, ovvero decurtazione di dieci euro del prezzo del biglietto d’ingresso.
D) Alla fine dell’anno viene inviata una lettera “speciale” via posta in ricordo dell’anno passato.
Il relatore
MARCO MACULOTTI
Nato a Cremona il 14 luglio 1988. Fondatore e direttore editoriale di «AXIS MUNDI», rivista di storia delle religioni, antropologia del sacro, studi tradizionali, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico (edizione digitale online dal dicembre 2015, cartacea annuale dal 2021) e della neonata casa editrice Axis Mundi Edizioni. Nel febbraio 2021 ha pubblicato per Mimesis Edizioni il suo primo saggio lungo, Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective, opera che ha riscontrato un’unanime attenzione di critica e pubblico, mentre nel marzo 2022 ha pubblicato per Axis Mundi Edizioni L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse, saggio di storia delle religioni incentrato sull’escatologia apollinea. Ultima sua fatica è l’opera collettanea I miti nordici. Dèi e tradizioni dell’Europa settentrionale (Diarkos 2023), di cui è curatore e coautore. Negli ultimi anni si è inoltre concentrato sull’opera dello scrittore gallese Arthur Machen, sulla quale ha redatto sette contributi editi da varie case editrici in pubblicazioni collettanee e riviste. Collabora con diverse riviste di studi tradizionali («Arthos», «Atrium», «Golem», «Il Corriere Metapolitico») e letterari («Studi Lovecraftiani», «Zothique», «Dimensione Cosmica»).
ORIETUR IN TENEBRIS LUX TUA