CORNELIO AGRIPPA: De Occulta Philosophia
con Lorenzo Di Chiara
Dopo una introduzione a carattere generale su Cornelio Agrippa e il quadro storico-filosofico in cui questi operò, l’attenzione si porta sulla struttura tripartita del “De occulta philosophia”, poi sulla concezione del termine “magia” in Agrippa, per andare ad analizzare, infine, come la magia diventi, nel suo aspetto più elevato di “teurgia” o “magia intellettuale”, un sinonimo di pratica iniziatica volta alla reintegrazione trascendente dell’Io.
RELATORE
Lorenzo Di Chiara, nato a Livorno nel 1990. Maturità classica. Diploma settennale in Flauto traverso presso l’«Istituto Pietro Mascagni» di Livorno. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Filosofia presso l’Università di Pisa (con una tesi sul tema del simbolo e del mito nell’opera del giurista e studioso del mito J. J. Bachofen), ha frequentato il Corso di Laurea in Scienze delle Religioni (ambito: India ed Estremo Oriente), all’Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia. Qui ha conseguito la laurea specialistica discutendo una tesi concernente una delle più importanti scuole metafisiche hindu legate alla corrente del cosiddetto «Shivaismo del Kashmir». Ha collaborato con varie riviste di ambito storico-religioso e ad orientamento ‘tradizionale’ (fra le quali “Atrium”, “Vie della Tradizione”, “Arthos”, “Elixir”). Ha frequentato infine il Corso di Dottorato «RAMUS» presso l’Università di Salerno, approfondendo il pensiero magico di due esponenti del periodo umanistico-rinascimentale: Giovanni Tritemio e Cornelio Agrippa di Nettesheim.
Seguici sui nostri canali:
CANALE YOUTUBE ➡️ https://bit.ly/3zxpvz2
SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/
CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6
CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG
CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo
EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com